stauroteca, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XVIII)

stauroteca, 1725 - 1749

Il reliquiario poggia su una base di forma mistilinea, dalla quale si sviluppa al centro un motivo fogliare asimmetrico, e sui due lati motivi a volute affrontate e traforate. L'asta della croce si diparte da altro motivo a volute; i bracci terminano pure con motivi di volutine affrontate ed elemento fogliare. La porzione centrale dei bracci è rivestita di tassello rettangolare di vetro su fondo verde. All'incrocio dei due bracci è un motivo raggiato, con all'interno quattro volute disposte a cerchio. Esse racchiudono al centro un ovale con bordo a perline. All'interno, pure sotto vetro, sono due frammenti lignei applicati su due listelle di carta bianca disposti na croce. Intorno sono motivi a volute formati da legni leggeri

  • OGGETTO stauroteca
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto presenta, al di laà di particolari variazioni decorative, una tipologia abbastanza ciomune. Per l'aspetto stilistico, caratterizzato da una certa leggerezza di disegno e sostanzialmente immune da caratteri rococò, può essere datato in anni compresi entro la prima metà del XVIII secolo. E' adibito all'esposizione di due piccoli frammenti della croce del Cristo, accompagnati da un documento di autentica della reliquia datato al 1725 e conservato nell'armadietto medesimo della sacrestia. La fornitura del reliquiario può verosimilmente risalire agli anni immediatamente seguenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033466
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ricettacolo, cartiglio - D.N.I.C - lettere capitali - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE