mostra di nicchia, opera isolata di Longhi Franco Antonio (metà sec. XVIII)

mostra di nicchia, ca 1758 - ca 1758

Nicchia angolare dipinta in bianco e azzurro pallido, ornata di stucchi di ispirazione vegetale nella parte bassa, lungo le volute, le lesene e le cornici. La sommità è ornata con quattro teste di angioletti. Al di sopra della teca è collocato uno stucco a forma di corona fiorita, pendente da un nastro annodato. Al centro si apre la teca rettangolare che in alto è centinata

  • OGGETTO mostra di nicchia
  • MATERIA E TECNICA mattone
    stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Longhi Franco Antonio (notizie Sec. Xviii): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Moncalvo (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Chiesa di S. Maria delle Grazie fu già sede della Confraternita di S. Michele Arcangelo. La nicchia dovette essere costruita insieme all'interno della chiesa, essendo stilisticamente unitaria alle edicole degli altri altari. Probabilmente il disegno fu concepito dall'arch. conte F. O. Magnocavallo, mentre gli stucchi dovettero essere eseguiti da Franco Antonio Longhi, autore degli altari laterali e delle altre decorazioni presenti nella chiesa, come risulta dai documenti conservati nell'archivio parrocchiale di Moncalvo (Libro verbali V, 1758). Dato che la nicchia fa parte dell'insieme architettonico dell'altare del S.mo Rosario è quasi certo che essa sia stata compiuta contemporaneamente all'altare citato e per munificenza delle famiglie Fautrier e Caroelli Bertarelli (Archivio, 1758). L'unica notizia contrastante con tale supposizione è quella riferita dal Lupano (sacerdote C. Lupano, "Moncalvo Sacra", Moncalvo 1899) che cita la nicchia presente sul lato sinistro dell'altare, mentre attualmente è sul destro. Ritengo probabile che si sia trattato di una svista dello storico locale, dal momento che non esistono tracce di una precedente presenza dell'architettura su quella parte dell'altare. La nicchia è anche citata in un inventario non datato come facente parte dell'altare del Rosario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033397
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Longhi Franco Antonio (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1758 - ca 1758

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'