piviale, opera isolata - manifattura francese (terzo quarto sec. XVIII)

piviale,

Il piviale è composto da 12 pezzi dello stesso tessuto cuciti insieme. Intorno al bordo semicircolare è un gallone d'argento filato e filo bianco (cm. 2), ondulante lungo il lato interno e raffigurante foglie di quercia e fiorellini a sei petali. Il bordo rettilineo è ornato da un gallone in argento filato e lamellare a filo bianco (cm. 3.2) raffigurante un nastro avvolto a spirale e fiori. La cucitura tra la banda anteriore e la parte semicircolare è occultata da un pizzo a fuselli in argento filato, riccio e lamellare (cm. 5.5); un pizzo simile, ma più largo (cm. 10.5) orna il bordo del cappuccio. I fermagli, in lamine di rame argentato e sbalzato, sono ornati da volute e fiorellini. Fodera in cotone cerato ad armatura diagonale 2 lega 1. Disegno: sul fondo giallo si snoda ad andamento ondulante verticale un nastro argentato, accompagnato da un sottile tralcio con fiori variopinti, dal quale nascono pianticelle argentate alternativamente disposte verso sinistra e verso destra. L'intreccio con un secondo nastro ad andamento speculare rispetto al primo determina il formarsi di maglie che racchiudono le singole pianticelle. Rapporto di disegno: 50 x 27. Taffetas broccato. Orditi: uno di fondo in seta gialla, 54 fili/cm. [continua nel campo Osservazioni]

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA cotone/ diagonale/ ceratura
    seta/ taffetas
    seta/ tessuto/ broccatura
    rame/ argentatura/ laminazione/ sbalzo
    seta/ broccata in seta
    argento filato, lamellare e riccio/ merletto a fuselli o tombolo
    filo di seta
    filo d'argento/ trama broccata/ lavorazione a telaio/ ricciatura
  • LOCALIZZAZIONE Vicoforte (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione del disegno basata su tralci o nastri ondulanti e la presenza di fiori naturalistici già ridotti nelle loro dimensioni sono tipiche della produzione tessile europea a partire dalla metà del secolo XVIII. Il complicarsi del disegno nell'intreccio con un secondo nastro ondulante preferisce forse una datazione già nel terzo quarto del secolo. Il riferimento a manifattura francese, piuttosto che piemontese, è motivato dall'abile varietà di impiego delle trame broccate, in particolare quelle metalliche, il cui valore cromatico è sapientemente dosato ricorrendo a diverse legature ed accostamenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031248
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'