pianeta, elemento d'insieme - manifattura francese (prima metà sec. XVIII)

pianeta, 1700 - 1735

La pianeta è confezionata con dieci pannelli in tessuto ed è guarnita di un'altra trina che ricopre le striscie di tela di giunzione tra le parti componenti; i profili esterni sono percorsi da un sottile gallone. Passamaneria in trina d'argento (anima in seta bianca, altezza cm. 8), fermata con filo di seta; il disegno è fitto di minuti motivi decorativi disposti all'interno di piccole maglie romboidali con nodi di raccordo ad anello; sulla faccia anteriore, per brevi tratti, è applicata una seconda trina, di sostituzione, in argento filato alta cm. 8; lungo i bordi vi è un gallone in argento filato e seta bianca, con effetti bouclè alto cm. 1. Sul fronte e sul verso sono adoperate striscie di tela di canapa giallo-verde (altezza cm. 5 ca.) in corrispondenza delle giunture verticali, cucite su altre striscie in tela di canapa bianca (altezza cm. 10 ca.), che fanno da supporto per l'ancoraggio della trina

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA TELA DI COTONE
    filo d'argento/ merletto a fuselli o tombolo
    seta/ damasco
    tela di canapa
  • MISURE Altezza: 107
    Larghezza: 67
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Villanova Mondovì (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel Museo Storico Ghisleri al Santuario di Vicorofte è conservato un velo da calice dello stesso tesuto; colore, disegno e riduzione dei filati concordano precisamente (scheda di soprintendenza di G. Dardanello). Il motivo decorativo di colloca nei primi decenni del XVIII secolo, tra quei disegni detti "a pizzo" che, tessuti inizialmente a Lione, furono poi prodotti anche in Italia: l'elaborata composizione impostata su un asse di simmetria verticale, con accostamenti svariati e cornici ad imitazione, appunto, dei pizzi, può essere confrontata con numerosi esempi (A. Gruber, Das Spitzenmuster im 18. Jahrhundert, catalogo della mostra. Riggisberg 1979). Non comune è la realizzazione in damasco per questa tipologia decorativa, come invece avviene nel caso specifico, ma è di notevole interesse che accanto al tessuto, nella confezione della pianeta, venga impiegata una trina contemporanea, con un disegno molto imitato proprio dai tessuti "a dentelles", e che trova un riscontro aderente nel nastro a pizzo che compare per un breve tratto alle estremità de disegno dello stesso damasco (meglio leggibile sul velo di calice di Vicoforte). Nella descrizione di sono annotati alcuni particolari sulla confezione della pianeta perchè sembra particolarmente accurata (la trina è adagiata su un idoneo supporto di tela) e nello stesso tempo attenta a non sprecare parti del tessuto (che non prosegue sotto la trina)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031091-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE