candeliere da chiesa, serie di Perineti (metà sec. XIX)

candeliere da chiesa, 1842 - 1842

Base a sezione triangolare, retta da piedini a riccio e con volute angolari. Su cornice aggettante si innesta il fusto con nodo a vaso, col corpo decorato da un motivo a foglie lanciolate e orlo sottolineato da una corona d'alloro. Parimenti il balaustro è decorato con foglie lanciolate. Il piattello è retto da un motivo a corolla e presenta il bordo decorato da una greca e sgocciolatoio creato da palmette stilizzate

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA rame/ cesellatura/ sbalzo/ traforo/ stampaggio/ argentatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Perineti (notizie 1854)
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I conti della Confraternita all'anno 1842, il 27 settembre, annotano la spesa di lire 360 per l'acquisto di "dodici candelieri di rame argentato dal Sig. Perineti argentiere di Vercelli" (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dei conti della Confraternita di Santa Caterina 1838-1930, ad annum). L'impiego di motivi decorativi tradotti in formule convenzinali conformi ad una produzione quasi seriale e, di riscontro, la fattura piuttosto avanzata rispetto ai consueti modi artigianali, concorrono a rendere credibile l'identificazione dei candelieri in questione con quelli citati nei documenti. L'autore dei pezzi potrebbe essere identificato in Carlo Prineti, ammesso Maestro Orefice nel 1815 (A. BARGONI, Maestri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976, p. 205). Il primo dicembre 1899 i pezzi furono argentati da Giuseppe Sambonet di Vercelle per 98 lire (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dei conti della Confraternita di Santa Caterina 1838-1930, ad annum)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031019-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perineti (notizie 1854)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1842 - 1842

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'