San Gioacchino Sant'Anna e Maria Vergine bambina

dipinto, 1902 - 1902

Cornice centinata in legno dorato, naturale nel verso. Spazio aperto delimitato da una scala in pietra a sinistra e, sul fondo, da un basso muro lungo il quale corre un'aiuola con gigli. Oltre la cinta vi è un fondo di edifici e sulla destra un albero frondoso. Sant'Anna, seduta sulla scala, poggia il mento sulla mano sinistra; dietro di lei Gioacchino, in veste di sacerdote, tiene le mani congiunte all'altezza del petto. Ambedue guardano Maria Bambina, dai lunghi capelli biondi, ritta in piedi con gli occhi al cielo e le mani incrociate sul petto. In alto, la colomba dello Spirito Santo. Colori nella gamma del grigio argenteo, grigio azzurro, ocra pallido

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gaidano Paolo (1861/ 1916): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non abbiamo documentazione che ci testimoni come il quadro sia giunto alla Chiesa. Si può presumere che esso sia pervenuto nell'anno di esecuzione o poco dopo, cioè nel periodo in cui le opere di soggetto sacro del Gaidano (Poirino, 26/12/1861 - Torino 02/021916) rispondevano al gusto del pubblico: e può essere che abbia avuto una qualche influenza sulla scelta l'assegnazione al Gaidano, proprio nel 1902, del premio come ritrattrista all'annuale esposizione della Promotrice. Di certo il dipinto del Gaidano sostituì prima del 1905 sull'altare della Cappella di Sant'Anna il dipinto dello Zamora citato dal Bartoli nel 1776 (Notizie, p. 4), dal Briolo (1822, p. 99), dal Paroletti (1819, p. 175) e dal De Gregory (Storia della Vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-1824, p. ), come testimonia il Roccavilla, che lo vide appunto in quell'anno sull'altare suddetto (L'Arte nel Biellese, Biella 1905, p. 59), rintracciando invece e fotografando la Sant'Anna dello Zamora in un altro locale della chiesa dell'Annunziata (ibidem, p. 51, fig. 63). Nel 1934, pur non figurando più quello di Sant'Anna fra gli altari della chiesa nuova di cui si inaugurava la facciata, il dipinto del Gaidano è ancora presentato dal curato Bianchetta fra le cose notevoli della chiesa (La Chiesa, 1934, ill. a p. 32)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028812
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - P. Gaidano 1902 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaidano Paolo (1861/ 1916)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1902 - 1902

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'