tabernacolo, elemento d'insieme - bottega piemontese (seconda metà sec. XVII)

tabernacolo, 1650 - 1699

Di forma parallelepipeda, reca una cornice di base a gola intagliata ad ovuli. Sui due spigoli del fronte si svolgono motivi ad intaglio dorato, raffiguranti foglie e fiori e due piccole mensole a voluta reggenti una cornice a gola. Una terza cornice aggettante corona il manufatto, separata dalla precedente da una fascia ornata, ai lati, da rosette e, al centro, da girali fitomorfi. La portina è rettangolare, con bordi smussati e decorata da un calice che sostiene un'ostia

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ modanatura/ doratura/ pittura
  • MISURE Profondità: 33
    Altezza: 49
    Larghezza: 42
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le decorazioni plastiche della nuova chiesa sono documentate nella cronaca manoscritta del Demonte (Cavallermaggiore, Biblioteca Civica, M. Demonte, Cronologia Storica, Religiosa, Artistica, Biografica di Cavallermaggiore (compilato fino al 1875), all'anno 1722), le cui informazioni sono dedotte da un'altra "cronaca dei carmelitani" di un certo don Fassini, non più conservata. In questo testo si parla dei lavori eseguiti "da un tale Discepolo, stuccatore Svizzero mediante 690 lire di Piemonte". Lo stuccatore è attiva in Santa Croce a Cuneo nel 1713, dove opera accanto a Domenico Beltramelli (N. CARBONERI, in Arte e artisti dei Laghi Lombardi, Como 1964, p. 31; S. MAMINO, Santa Croce, Committenti ed artefici della costruzione settecentesca, in Radiografia di un territorio, Cuneo 1980, pp. 225-227). La struttura riprende modelli e forme diffuse nelle chiese della zona (A. BONINO, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1925.1935, III, p. 223; G. CALANDRI, La Madonna del Popolo, Cherasco 1966). Sull'altare si veda anche G. CARITA'(a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, pp. 51-63. Il tabernacolo, la cui lettura appare appesantita da una doratura di epoca recente, appare di fattura seicentesca e potrebbe essere uno degli arredi provenienti dal primitivo oratorio della confraternita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028064-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE