sedia, coppia - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVII)

sedia, 1675 - 1699

Le due gambe anteriorti, la traversa anteriore e la crociera sono in legno tornito a rocchetto, con incastri fermati da cavicchi lignei. Le due gambe posteriori e la struttura dello schienale centinato presentano sezione quadrata. Lo schienale e la seduta sono foderati con damasvco trattenuto da chiodi

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ tornitura
    metallo/ fusione
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I manufatti si ispirano a modelli ampiamenti diffusi nel corso del Seicento. Le sedie, riconoscibili in due dei "tre cadregoni in cattivo stato" menzionati, alla voce 99, nell'inventario del 1825 (Cavallermaggiore, Archivio Comunale, faldone 374, Inventario delle suppellettili, lingerie, paramenta e tapezzerie proprie della molto veneranda Confraternita di S. Gioanni Battista Decollato di Cavalermaggiore l'anno 1825) sono state oggetto, il 30 agosto del 1856, del rifacimento del rivestimento tessile: in tale è documentato il pagamento di lire 13.30 a "pigline fabbricante materassi per fattura e provvista di tre casregoni" (Cavallermaggiore, Archivio della Confraternita della Misericordia, doc. n. 84, Libro dei Conti)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028060
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE