stalli del coro, insieme di Viglienci (terzo quarto sec. XIX)

stalli del coro, 1871 - 1871
Viglienci (notizie 1871-1873)
notizie 1871-1873

Una boiserie costituita da pannelli a cornici digradanti, sovrastati da modanatura, riveste tutte tre le pareti del coro. Un sedile continuo, l'inginocchiatoio ed una balaustra (balaustrini torniti su base cubica) corrono sui tre lati sopra una predella. In corrispondenza degli stalli centrali è collocato un secondo ordine di sedili e balaustra con i pilastrini delle estremità con pannellature dipinte, mentre per gli elementi del primo ordine sono intagliate. Il sostegno a mensola dei sedili del secondo ordine presenta intagli con motivi geometrici e fitomorfi sul fondo dipinto in giallo. Il sedile corrispondente al secondo ordine della balaustra presente delle decorazioni pittoriche color nocciola oramai illeggibili. Lo stallo centrale è costituito da uno zoccolo su cui posano due colonnine scanalate rudentate di ordine ionico, con trabeazione data da un lieve aggetto della modanatura della boiserie, sormontata da una cimasa costituita da un motivo a due gradini con pomelli sull'asse delle colonnine e, al centro, un rilievo con cartiglio e simbolo della confraternita, formato da un vassoio contenente la testa del Battista. In corrispondenza di ogni pannello, nella fascia superiore, si trova un piolo di attaccapanni. CONTINUA IN CAMPO OSS

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ sagomatura/ modanatura/ tornitura/ pittura/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Viglienci (notizie 1871-1873)
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la "fatura e proviste per il coro" vengono sborsati al Minusiere Viglienci cinque acconti, dal 22 aprile al 31 dicembre 1871, per un totale di 287 lire (Cavallermaggiore, Archivio della Confraternita della Misericordia, Cartella 5b, doc. n. 84, Libro di Caricamento e Scaricamento, all'anno 1871). Nel 1730, in occasione della visita pastorale di Mons. Peirone (Torino, Archivio Arcivescovile, 7/1, 26, Visite Pastorali, 1730 e G. CARITA', Le sedi della "Misericordia", in G. CARITA'(a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, p. 49) il coro risulta essere completo: il motivo del rifacimento non risulta, all'infuori che si consideri l'ipotesi che nell'allestimento della nuova chiesa si sia fatto uso di materiali provenienti dall'antica sede. I modelli formali cui si rifà l'allestimento ottocentesco, cordinato a tutto l'arredo moderno del presbiterio sono improntati ad un certo rigore accademico nell'uso di balaustrini torniti, nella semplice successine dei postergali, specialmente nel motivo dello stallo centrale d'ordine inico con la cimasa a gradini. L' insegna della confraternita che appare sulla cimasa, potrebbe essere molto più antica, probabilmente della fine del Cinquecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028053
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viglienci (notizie 1871-1873)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1871 - 1871

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'