vaso, opera isolata - bottega piemontese (secc. XVI/ XVII)

vaso, 1500 - 1699

Vaso con orlo piatto, defluente, collo su corta spalla, corpo cilindrico, piede a disco piano. All'esterno smalto P 2,5 B 7/4 "azzurro", craquelé all'interno più sottile, base priva di rivestimento con chiazze e incollamenti (aderenze). Decorazione nella fascia centrale con motivi geometrici dipinti in blu. Impasto resistente S 2,5 YR 6/8 "rosso chiaro"

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltura stannifera/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto rinvenuto, secondo quanto riportato dall'Inventario generale del Museo Civico d'Arte Antica di Torino, "presso la chiesa di San Giovanni" e donato al Museo stesso dall'Amministrazione della Real Casa nell'aprile del 1882. Nel caso della ceramica smaltata, la copertura a base stannifera anzichè piombifera permette l'immediata realizzazione di una superficie bianca e opaca sull'impasto, eliminando la necessità del passaggio intermedio relativo all'ingubbiatura. Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI, S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 265, n. 173
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028036
  • NUMERO D'INVENTARIO 1994-934/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE