piatto da parata, opera isolata di Lambertacci Giovanni Pietro (sec. XVIII)

piatto da parata, 1757 - 1757

Piatto da parata con piede a disco leggermente concavo, ampio cavetto, con carenatura esterna poco al di sotto dell'orlo ingrossato e appena ripiegato verso il basso. All'interno ingubbio biancastro vetrina S 10 YR 8/3 "marrone molto pallido". Esterno privo di rivestimento. La decorazione è costituita da un vaso di fiori circoscritto da un tralcio vegetale. Dipinto in verde ramina e giallo ferraccia. Impasto non determinabile

  • OGGETTO piatto da parata
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ sgraffio a punta/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Lambertacci Giovanni Pietro (notizie 1757): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo piatto appartiene ad un gruppo di ceramiche non proveniente da scavi ma facente parte di doni e acquisti del Museo Civico può essere sicuramente datato nel corso del XVIII secolo. In due casi sono infatti riportati associati alla decorazione graffita la data di esecuzione e i nomi dei vasai. E' così attestata una produzione ancora abbastanza raffinata e di un certo livello che dimostra la padronanza e soprattutto la continuità della tecnica del graffito, ancora del XVIII secolo (graffita tarda). La funzione di questi piatti è con ogni probabilità di parata. E' possibile istituire confronti con le ceramiche del Beauvaisis a nord di Parigi in cui ricorrono motivi decorativi graffiti molto simili ed iscrizioni con nomi dei vasai e date tutte comprese nel XVIII secolo (C. CARTIER, Le XVIIIe siècle in La céramique du Beauvaisis du moyen age au dix-huitième siècle, exposition au musée national de céramique, Sèvres, 1973, pp. 38-47. Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI,S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 238, n. 134
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027998
  • NUMERO D'INVENTARIO 1396-473/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto - 1757 Io Piero Lambertacci - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1757 - 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'