ciotola, frammento - bottega piemontese (secc. XVI/ XVII)

ciotola, 1500 - 1699

Frammento di forma aperta con piede a disco leggermente concavo, cavetto emisferico. All'interno ingubbio bianco vetrina cavillata S 2,5 T 8/4 "giallo pallido". Esterno privo di rivestimento. Decorata da fiore stilizzato dipinto in verde ramina e giallo ferraccia. Distacco base a funicella. Impasto duro, micaceo, S 5 YR 6/6 "giallo rossastro"

  • OGGETTO ciotola
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ sgraffio a stecca/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto proveniente dallo scavo condotto da Alfredo D'Andrade nei sotterranei di Palazzo Madama nel 1884 in occasione del quale si rinvenne una cospicua quantità di materiale ceramico in un vano quadrangolare attiguo alla torre di Nord-Ovest. Per quanto concerne il tipo della ceramica graffita a stecca l'utilizzazione di tale utensile in aggiunta od in sostituzione alla punta, permette la realizzazione di motivi variati, per lo più geometrici, basati sui contrati tra le zone ingubbiate e quelle ove l'ingubbio è stato asportato lasciando visibile il sottostante impasto. La copertura con vetrina monocroma per lo più gialla o verde ha come risultato finale le cosiddette "graffite monocrome a stecca" ma la decorazione può essere completata anche con altri colori. Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI,S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 234, n. 128
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027992
  • NUMERO D'INVENTARIO 4710-1050/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI nel cavetto - 4710 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE