ciotola, frammento - bottega piemontese (secc. XV/ XVI)

ciotola, 1400 - 1599

Frammento di ciotola, piede a disco concavo, cavetto emisferico. All'interno ingubbio biancastro, vetrina cavillata S 2,5 Y 8/4 "giallo pallido". Nel cavetto motivo vegetale con foglie cuoriformi alternate ad altre lanceolate dipinto in verde ramina e giallo ferraccia diluiti. Impasto resistente, micaceo, inclusi bruni, S 2,5 YR 5/8 "rosso"

  • OGGETTO ciotola
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ sgraffio a punta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto proveniente da Verzuolo (CN) e acquistato nel 1884. La ceramica graffite che si ottiene incidendo un sottile strato di ingubbio bianco steso sull'impasto e completando la decorazione con pennellate in verde ramina e giallo ferraccia sotto una vetrina piombifera incolore e lievemente colorata. Si diffonde in area tirrenica e in Liguria verso la metà del XIII secolo (arcaica tirrenica). Diverse caratteristiche presenta quella padana (arcaica padana) che compare alla fine del XV secolo, perdurando con decorazioni sempre più elaborate sino al XVIII secolo (graffita tarda). Nella zona occidentale del Piemonte ed a Torino è documentata una produzione riferibile alla metà del XIV secolo antecedente a quella padana. Per il motivo a simmetria a quattro con foglie o fiori si vedano i frammenti custoditi al museo civico di Bene Vagienna (L. MURER, Ceramiche Medioevali e Postmedievali nelle collezioni dei Musei di Bene Vagienna e Cuneo: primo contributo, XIV Convegno internazionale della ceramica, Albisola, 1981, nn. 1 e 2). Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI, S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 208, n. 91
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027955
  • NUMERO D'INVENTARIO 3331/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto - 1650 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE