ritratto d'uomo di profilo

scodella, 1500 - 1599

Scodella emisferica, breve tesa con leggera depressione centrale, duplice presa trilobata, apodo con fondo piano. All'interno ingubbio biancastro, vetrina S 2,5 Y 6/8 "marrone". Esterno privo di rivestimento. Nel cavetto graffito profilo maschile volto a sinistra con fiore tra le labbra, al di sotto della tesa una serie di motivi a girale. Impasto non determinabile (esterno S 5 YR 4/6 "giallo rossastro")

  • OGGETTO scodella
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ sgraffio a punta
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto proveniente dallo scavo condotto da Alfredo D'Andrade nei sotterranei di Palazzo Madama nel 1884 in occasione del quale si rinvenne una cospicua quantità di materiale ceramico in un vano quadrangolare attiguo alla torre di Nord-Ovest. La ceramica graffite monocroma si ottiene incidendo con una punta l'ingubbio ancora fresco e ricoprendo l'oggetto, dopo la prima cottura con la vetrina che può essere incolore o colorata (giallo, marrone, verde). Il tipo è attestato nell'area padana dalla fine del XV secolo in poi. Il motivo decorativo con personaggio maschile dal copricapo cinquecentesco è di accurata fattura e si inserisce nella tradizione colta padana dei ritratti graffiti nei quali talvolta compare l'elemento vegetale tenuto tra le labbra (cfr. L. CONTON, Le antiche ceramiche veneziane scoperte nella laguna, Venezia, 1940, p. 32; C. BARONI, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano 1934, p. 132). Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI, S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 193, n. 72
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027936
  • NUMERO D'INVENTARIO 4710-1032/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE