ciotola, opera isolata - bottega piemontese (secc. XVI/ XVIII)

ciotola, 1500 - 1799

Ciotola con orlo leggermente ingrossato all'interno, cavetto emisferico schiacciato, doppie prese laterali trilobate a volute con testina femminile al centro. All'interno ingubbio bianco vetrina cavillata S 2,5 Y 8/8 "giallo". Marmorizzazione in rosso. Esterno privo di rivestimento. Impasto resistente, micaceo, con inclusi bianchi S 10 R 5/6 "rosso"

  • OGGETTO ciotola
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ marmorizzazione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto proveniente dallo scavo condotto da Alfredo D'Andrade nei sotterranei di Palazzo Madama nel 1884 in occasione del quale si rinvenne una cospicua quantità di materiale ceramico in un vano quadrangolare attiguo alla torre di Nord-Ovest. Ceramica decorata ad imitazione delle pietre ornamentali. La marmorizzazione si ottiene spargendo direttamente sull'oggetto ingobbiato della barbottina rossa (argilla decantata) o dei pigmenti colorati (verde, blu, nero). I pigmenti possono essere applicati direttamente sulla vetrina. Agitando fortemente il pezzo i colori si mescolano con striature irregolari. La tecnica nota in diverse località dell'Europa e del Mediterraneo è importata nell'Italia settentrionale alla fine del XVI secolo e la produzione continua sino nel XX. Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI, S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 184, n. 60
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027924
  • NUMERO D'INVENTARIO 4710-1027/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE