ostensorio - a raggiera, opera isolata di Bertarelli Fratelli Ditta (inizio sec. XX)

ostensorio a raggiera, 1900 - ante 1907

Su base mistilinea gradinata si imposta un piede a volute concluse da pietre dure. Il fusto presenta una strozzatura centrale, introdotta da nodi umbati, su cui sono incisi, in cartigli, i simboli della passione. Un elemento centrale a spighe, cornucopie grappoli d'uva, impostato intorno ad un cartiglio con l'Immacolata, sorregge una ragiea su cui sono cherubini e angioletti. Intorno alla teca, due cornici di mosse nuvole ed una liscia con pietre incastonate. Sulla sommità una corona sormontatada volute, su cui sono due angeli inginocchiati che mostrano il simbolo di Dio. Crocetta apicale con un rubino (?) centrale

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA metallo/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura/ doratura/ fusione
    argento/ incisione
    pietra dura/ incastonatura
    RUBINO
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954)
  • LOCALIZZAZIONE Borgo D'ale (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto compare nel Catalogo della Ditta Bertarelli e così presentato: "modello seriale particolarmente impegnativo, sis per le dimensioni, sia per l'impiego di pietre dure, argento e oro. itratta di prouzine organizzata possibile solo alle grandi fabbriche, ogni modello viene mediante mastrici e punzoni messo in condizine di essere prodotto continuamente. Il metallo d'argento è del titolo legale di 800millesimi ogni ostensorio è fornito di una adatta lunetta in metallo dorato. Spesso i tabernacoli sono così bassi che si fa raggiera mobile. Nei grandi ostensori non si poteva raggiungere prezzo e produzione migliore di questa. Non si cercherà in essi quella meticolosità di dettaglio che lodiamo in altri modelli di minore dimensioni, ma la loro qualità dominante, che è e deve essere la maestà e l'oggetto decorativo. Raggiera con Simboli Eucaristici e pietre ricco piede sagomato n. 305 h. 100 (adatto per l'esposizine delle Quarantore) L. 675 (argentato e dorato)" (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d., pp. 100-101, n. 305). E' da ricordare, inoltre, che nell'inventario di D. Biagio Ferrero del 1907 viene citato un ostensorio nuovo di grandi dimensioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027793
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - ante 1907

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'