intervento della Madonna Immacolata per puerpera e neonato

ex voto, 1919 - 1919

Cornice dipinta a strisce gialle e nocciola. In un interno con pareti grigio-azzurre e pavimento nocciola, sono rappresentati, a sinistra e in primo piano, un alpino genuflesso, con divisa grigio verde e cappello piumato, e orante. Davanti a lui sono una culla decorata con una stella ad otto punte, con un paffuto bambino di cui si vede solo il capo, e un letto con testiera sagpmata, su cui è distesa una donna, col corpo celato da una coperte blu e una trapuntina rossa, con il capo, incorniciato da lunghi capelli tratetnuti sulla nuca, adagiato sul candido cuscino. La figura femminile ha il volto e lo sguardo rivolti verso l'immagine della Madonna Immacolata che appare fra nubi. La Vergine ha la veste e il manto, appoggiato sul capo, tagliati in una stoffa panna; l'abito è stretto in vita da una fascia azzurra

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 30
    Larghezza: 34
  • ATTRIBUZIONI Reineri Antonio Detto Toni Della Madonna (1853/ 1934)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'invocazione è rivolta all'Immacolata, culto attivo in un altare della chiesa, ricordato in alcuni dipinti ex-voto. L'autore dei dipinti è noto nella cittadina come pittore di immagini votive sulla facciate delle case e di ex-voto, d cui se ne conservano in gran numero nelle chiese di S. Gottardo e della Madonna delle Nevi in Benevagienna. Elementi costanti del suo modo di dipingere sono gli interni rappresentati in modo essenziale e le figure con il volto di profilo. I moduli compositivi delle sue figure sono standarizate nell'abbigliamento e negli atteggiamenti, senza connotare l'immagine di fattezze reali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso, al centro - G. R./ 1919 - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Reineri Antonio Detto Toni Della Madonna (1853/ 1934)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1919 - 1919

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'