intervento della Beata Paola Gambaro Costa per guarigione

ex voto, 1926 - 1926

Cornice dipinta a strisce gialle e nocciola. In un interno definito da pareti grigio-verde, è posta, a destra, una figura femminile inginocchiata. La donna, col volto di profilo e i capelli sono raccolti sulla nuca, è vestita con un corpetto verde che le fascia i fianchi, bordato di bianco, e lunghe maniche adereti coi polsini bianchi, e lunga gonna azzurra a campana che le cela i piedi. La figura femminile sta pregando di fronte ad una culla, su cui è disteso un bambino, con il corpo celato da una coperta rossa e da candide lenzuola, di cui si vede solo il paffuto volto, incorniciato da capelli castani, adagiato sul cuscino con federa bianca. Lo sguardo del bambino è rivolto in alto, dove è collocata, fra soffici nubi, la Beata Paola, vestita con abiti monacali e con un rosario che pende dal cingolo. All'estrema destra è un tendaggiorosso bordato di bianco

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Reineri Antonio Detto Toni Della Madonna (1853/ 1934)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il culto della Beata Paola Gambara Costa, vivo fin dal Cinquecento e sanzinato con decreto di Gregorio XVI nel 1845 contempla attendibilmente la protezine contro malattie infettive. L'autore dei dipinti, originario di Benevagienna, è noto nella cittadina come pittore di immagini votive sulla facciate delle case e di ex-voto, d cui se ne conservano in gran numero nelle chiese di S. Gottardo e della Madonna delle Nevi in Benevagienna. Elementi costanti del suo modo di dipingere sono gli interni rappresentati in modo essenziale e le figure con il volto di profilo. I moduli compositivi delle sue figure sono standarizate nell'abbigliamento e negli atteggiamenti, senza connotare l'immagine di fattezze reali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027696
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso, a sinistra - G. R./ 1926 - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Reineri Antonio Detto Toni Della Madonna (1853/ 1934)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'