ritratto di Anna Caterina Calastra

dipinto, 1761 - 1761

La donna è raffigurata al centro della tela su fondo verde marcio; veste un abito color terra di Siena scura, un velo nero, adagiato su un sottostante velo bianco, lunghi guanti su cui si adagia i voulants bianchi delle maniche. Orecchini a pendente e, intorno alcollo, un natrino nero a cui è appeso un piccolo gioiello. La donna regge nella mano sinistra un rosario e si appoggia con la destra ad un bastone legato al polso con un nastrino nero. In basso, su una delimitata da due modanature, compare l'iscrizione in caratteri neri

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 88
    Larghezza: 66
  • ATTRIBUZIONI Aprile Felice (notizie 1761)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Civile di S. Croce
  • INDIRIZZO Via Michele Coppino, 26, Cuneo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fino alla seconda guerra mondiale la serie dei ritratti dei benefattori era collocata presso l'Antico Ospedale di S. Croce (comunicazione orale del Rettore della Confraternita di S. Croce, Geometra Giuseppe Rosso); dopo la guerra, in data sconosciuta, sono stati trasportati in una soffitta della chiesa di S. Croce e nel 1973 venivano portati nel solaio del nuovo Ospedale, dove riccevevano un inventario. I ritratti, come tutti gli oggetti mobili dell'Antico Ospedale, sono diventati proprietà comunale dal dicembre 1979. Dal testamento conservato presso l'Archivio dell'Ospedale emerge che nell'agosto 1755 Anna Caterina Rolla, vedova di Michel Angelo Calastro, dona all'Ospedale la cosiddetta casa Calastra situata in Cuneo (Cuneo, Ospedale di S. Croce, Archivio Ospedale di S. Croce, Libro dei documenti n. 13 dall'anno 1735 fino al 1762, fol. 261; si veda anche G. GUGLIELMONE, B. GALIMBERTI, 600 anni di vita dell'Ospedale di S. Croce di Cuneo ed annesso Monte di Pietà, Cuneo 1919, p. 141). Il ritratto fu commissinato dall'Ospedale e realizzato intorno al 1761: nel marzo di tale anno venne pagato il pittore Felice Aprile per il ritratto della signora Calastra insieme a quello perduto di Lucia Mandrile Rossi (Cuneo, Ospedale di S. Croce, Archivio Ospedale di S. Croce, Libro controllo dei conti n. 26 dal 1753 al 1777, fol. 129)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso, entro cartella - SIG.RA ANNA CATTERINA CALASTRA/ BENEFATTRICE 5 GIUGNO 1760 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1761 - 1761

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'