tabernacolo, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XIX)

tabernacolo, 1835 - 1835

Il tabernacolo, di forma parallelepipeda, presenta verso i bordi della fronte due finte lesene incise con zoccolo tornito e capitello fogfliato. Al centro è una finta portinacon cornice sagomata e centinata, punzonata con un motivo a stella; essa reca al centro un calice sovrastato dall'ostia con il monogramma di Gesù Cristo, poggiante su una base di nuvole. A coronamento. la cornice teerminale a più modanature

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ incisione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE II tabernacolo, inserito nello spazio ricavato dall'interruzine delle cornici dell'alzata dell'altare di S. Margherita va datato al 1835, come risulta dal libro dei conti della Compagnia del Santo Suffragio che riporta a tale data il pagamento, per 60 lire, del "tabernacolo, croce, sei candelieri per l'altare di S. Margherita" (Montafia, Archivio Parrocchiale, libro dei conti della Compagnia del Santo Suffragio, al 1835). Un altro analogo tabernacolo, fornito però di portina autentica, è situato nell'altare del Sacro cuore di Gesù. Sono entrambi da riferire allo stesso autore, probabilmente un intagliatore locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027270
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul recto, al centro, entro ostia - I H S - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1835 - 1835

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE