angioletto reggicartiglio

decorazione plastica, 1836 - 1837

Un agioletto fa capolino dalle nuvole e sostiene, con entrambe le mani, in cartiglio, i cui lembi si libbrano nell'area formano pieghe

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA rame/ laminazione/ sbalzo/ argentatura
  • ATTRIBUZIONI Arborio Mella Carlo Emanuele (1783/ 1850): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo il colera del 1835 la devozine della Vergine si accrebbe e nel 1836-37 C. E. Arborio Mella ricevette l'incarico di eseguire dei lavori di ampliamento della ciesa, tra i quali venne contemplata la costruzione di una nuova cappella della Madonna e nella quale venne risistemato l'altare marmoreo, mentre attorno all'ancona venne posta una cornice in lamina di mrame argentato con il lato superiore lievemente sagoamto e un motivo di nubi su cui un angioletto sostiene un cartiglio (il Chicco parlava di una cornice d'argento). In questo lavoro di ristrutturazione il Mella peertanto compie il recupero dell'altare benchè sia in contrasto con le sue concezini che tendono a riporrtare l'architettura delle forme neogotiche e neoromaniche. Egli però non è nuovo al recupero archeologico di opere di particolare valore, inserendoli in contesti a lui più congeniali. E' il caso del recupero della mensa d'altare dell'antica basilica di S. Eusebio, riutilizzata per la costruzione dell'altare delle reliquie del Duomo vercellese, eseguito nel 1836 (E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, catalogo della mostra, Torino 1980, V. III, p. 1388). Nel caso dell'altare in esame, l'architetto vercellese fu probabilmente costretto a riutilizzarlo proprio per la devozine popolare attribuita all'immagine della Vergine degli infermi e inserirlo nella nuova cappella da lui progettata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026997A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - SAL. US INFIRMORUM - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1836 - 1837

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'