fonte battesimale - a fusto, opera isolata di De Arluno Cristoforo (metà sec. XVI)

fonte battesimale a fusto, 1551 - 1551

Vasca circolare sostenuta da un fusto ricoperto da foglie d'acanto eda un basamento quadrangolare decorato, agli angoli, con foglie d'acanto. Sul lato rivolto verso l'ingresso sono raffigurati i simboli araldici del comune di Borgomanero, sugli altri lati un toro

  • OGGETTO fonte battesimale a fusto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ intaglio/ modanatura/ tornitura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI De Arluno Cristoforo (notizie 1551)
  • LOCALIZZAZIONE Borgomanero (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione scolpita sulla base consente di risalire al none del donatire, il fisico Battista Torelli, vissuto nella prima metà del Cinquecento. Si conserva l'istrumento con i "patti per la fabbrica del fonte battesimale marmoreo" rogato il 3 giugno 1551 dal notaio Francesco Pellizzari, dal quale si ricava il nome dell'autore, Cristoforo de Arluno, figura del tutto sconosciuta (Novara, Archivio di Stato, Minutario del notaio Francesco Pellizzari, patti per la fabbrica del fonte battesimale)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base, su un lato - BAPTA TAURUS PHYSICO - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI sulla base, su un lato - familiare - Emblema - Torelli Battista - croce e mano con il palmo rivolto verso lo spettatore
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1551 - 1551

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'