ritratto di Alessandro Riberi

statua, post 1865 - ante 1865
Vallauri Tommaso (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XIX

Ritratto di Alessandro Riberi abbigliato con giacca doppiopetto, sotto la quale si intravedono l'alto colletto della camicia e lo jabot della cravatta. Decorazione a croce sul revers destro. I capelli lunghi sono ravviati all'indietro. Il personaggio tiene nella mano sinistra dei manoscritti arrotolati ed appoggia la destra sopra una base sulla quale si notano dei libri; vistoso anello al mignolo destro. Sotto la statua vi è una lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Vallauri Tommaso (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alessandro Riberi nacque il 17 aprile 1794 a Stroppo in provincia di Cuneo, intraprese a Torino gli studi in medicina ed entrò nel Collegio delle Province; si laureò brillantemente in chirurgia e fu nominato ripetitore del Collegio Universitario. Fu l'inizio di una carriera eccezionalmente fortunata: nel 1817 conseguì la laurea in medicina all'Università di Genova; nel 1822 fu chirurgo ed assistente e incisore anatomico all'Ospedale di San Giovanni Battista; nel 1825 professore sostituto nella Regia Università, chirurgo ordinario del S. Giovanni Battista, chirurgo maggiore delle guardie del Re; nel 1826 professore di operazioni chirurgiche ed ostetricia; subito dopo, a trentadue anni professore della clinica Universitaria di chirurgia. Fu socio delle più illustri accademie italiane ed estere, medico personale del Re e della Reale Famiglia, membro del Consiglio d'Istruzione, deputato di Dronero, senatore del Regno. Fu benefattore dell'Ospedale, fondò il laboratorio patologico e legò all'istituzuione la somma di tremilacinquecento lire. In occasione della sua morte si ordinarono funerali solenni nella chiesa dell'Ospedale e si decretò l'erezione di un monumento in sua memoria. Le sue lezioni furono raccolte in tre volumi dai medici milittari Fabra e Pecco, e nel 1851 il Dott. P. Marchiandi pubblicò una buona scelta di scritti riberiani col titolo di opere minori, in due volumi. La statua raffigurante Alessandro Riberi fu commisionata allo scultore Giovanni Albertoni e l'epigrafe fu dettata dal latinasta Tommaso Vallauri. Si vedano: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Eredità e legati, /4/1-R44/1/3; Ordinati, vol. 25, 1861, p. 144 Riberi A.; S. Solero, S. Solero, Storia dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Lapide, al centro - ALEXANDRO. RIBERIO./ DOMO. STROPPO. APUD. CUNEATES./ QUI. CHIRURGUS. AETATIS. SUAE. CLARISSIMUS./ EGENOS. EFFLICTIM. IUVIT. SERVAVIT. IN. HOC. NOSOCOMIO./ UBI. ARTEM. SALUTAREM. AB. SDOLESCIENTIA. AD. EXTREMUM. TEMPUS./ DOCTE. STRENUE. FELICITER. FACTITAVIT./ VIXIT. ANN. LXVIII. PIUS. OBIIT. VI. CAL. DECEMBR. AN. M. DCCC. LXI./ ADTRIBUTA. PECUNIA. IN .TUITIONEM. OFFIC. ET. MUSEI. PATHOL./ QUAE. VIVUS. AERE. SUO. CONSTITUERAT. CURATORES. NOSOCOMII. VIRO. ILLUSTRI. B. M. MONUMENTUM. P.P./ AN. M. DCCC. LXV - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vallauri Tommaso (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1865 - ante 1865

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'