lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XIX)

lapide commemorativa, post 1852 - post 1852

Lapide rettangolare, profilata. L'iscrizione, ripassata in nero, su sei righe, occupa l'intero campo della lapide

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Silvia Cacherano, figlia di Pietr Giuseppe Vittorio e Teresa di Challant, nacque a Torino nel 1774; nel 1794 sposò il Barone Federico Furno di Piverone. Morì il 3 ottobre 1852. Esistono uin busto, una lapide e uno stemma a lei dedicati dall'istituto di riposo per la vecchiaia di Torino, del quale fu benefattrice. Il busto, documentato al 1853, è opera di Luigi Ferrero. sempre nell'Ospedale Maggiore di San Giovanni esistono un busto ed una lapiode in sua memoria. Si vedano: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Eredità e legati, /4/1. F 27/1/21, anno 1851; A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. IIII, dattiloscritto, Biblioteca Reale; S. Solero, Storia dell'ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959, p. 201
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025390
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Al centro - A SILVIA CACHERANO OSACO DELLA ROCCA/ NEI BARONI FURNO DI PIVERONE/ CHE TOLTA AI VIVI IL DI' III OTTOBRE MCCCCLII/ SUGGELLAVA COL SUO TESTAMENTO/ IL GENEROSO AFFETTO A QUEST'OSPEDALE/ LA DIREZIONE RICONOSCENTE. P - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1852 - post 1852

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE