lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XIX)

lapide commemorativa, post 1851 - ante 1851

Lapide di forma rettangolare, profilata, infissa nel muro. Iscrizione su sette righe; occupa l'intero campo della lastra. Le lettere sono ripassate in nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE D. Ferdinando Avogadro nacque a Biella il 29 dicembre 1780, figlio del conte Luigi Ottavio e Marianna Caresana di Carisio. Nel 1791 S.R.D. del Chiablese lo volle con sé quale paggio d'onore. Rientrò in famiglia nel 1798, quando, per l'invasione dei francesi, la corte dovette riparare in Sardegna. Prosciolto dal giuramento di fedeltà, servì Napoleone I che lo nominò suo intendente, prima nel dipartimento di Annecy (1807), poi in quello della Dora (1809). Dopo la Restaurazione (1815) Vittorio Emanuele I lo nominò capitano del Reggimento "Piemonte Reale" e primo scudiero di S.A.R. la duchessa del Chiablese, titolo che gli venne conservato anche dopo la morte della stessa Altezza Reale, per sua disposizione testamentaria. Servì a corte fino al 1822. Fu tenente colonnello di cavalleria ed in seguito maggiore generale, cavaliere dell'ordine austriaco dell'Imperatore Leopoldo, grande di Corte, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Fu amministratore dell'ospedale dal 1829 al 1832, negli anni 1836-37-39, dal 1843 al 1847 e nel 1849. Morì aTorino nel 1851. Nella chiesa dello Spirito Santo di Torino esistono un busto ed una lapide in sua memoria, cfr. A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze, 1906, vol. 2, p. 123; R. Falconio, Il Regio Manicomio di Torino nel suo secondo centenario, Torino, 1928, p. 174; F. di Vigliano, Alcuni dati sulla famiglia Avogadro di Vercelli, notizie genealogiche, storiche e militari, Roma, 1929, p. 55; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, pp. 219-220
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025374A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - A GRATA RICORDANZA/ DEL CONTE D. FERDINANDO AVOGADRO DI COLLOBIANO/ VALDENGO E CARISIO/ CHE LEGO' LA SOMMA DI LIRE DIECIMILA/ A QUESTO PIO ISTITUTO/ DI CUI FU ZELANTE CONDIRETTORE/ MDCCCLI - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1851 - ante 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE