ritratto di Pietro Francesco Rignon

busto, post 1793 - ante 1793

Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto. Porta una parrucca con doppia fila di riccioli in corrispondenza delle tempie e delle orecchie. Indossa una marsina aperta, gilet abbottonato, camicia e jabot. Un drappo, fittamente drappeggiato, circonda il busto in corrispondenza delle braccia, appena accennate. La scultura poggia su un basamento a pilastrino con le pareti laterali concave e l'estremità superiore modinata. Il busto è collocato entro una nicchia

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • MISURE Profondità: 24
    Altezza: 57
    Larghezza: 47
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pietro Francesco Rignon, commerciante, morì nel 1793. Nel cimitero di Torino esiste la tomba della famiglia Rignon, cfr. Biblioteca Reale, ms. F. Borgarelli, Iscrizioni subalpine, Torino, sec. XIX, p. CXXXV; L. Arcozzi-Masino, Le necropoli torinesi, Torino, 1883, p. 50; G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 288
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025359
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il busto - 45 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1793 - ante 1793

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE