ritratto di Giuseppe Gaetano Rignon

busto, post 1837 - ante 1837

Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto. Porta i capelli corti, pettinati con un ciuffo sulla fronte; i favoriti incorniciano il viso. Indossa una redingote abbottonata; al di sotto di essa porta una giacca dal collo rialzato, abbottonata, camicia a collo alto e una cravatta con cocche trattenute da una spilla. Al collo si intravede il collare della SS. Annunziata. Il busto poggia su un sostegno a bassa colonna con le estremità modinate, collocato su un basamento a sezione quadrata. Il busto, in corrispondenza delle spalle, è stato cementato alla nicchia

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • MISURE Profondità: 29
    Altezza: 59
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gioseffo Gaetano Rignon, nacque a Torino il 15 agosto 1764, figlio di Giuseppe Andrea, consindaco di Torino. Testò il 15 marzo 1834 lasciando erede il nipote Edoardo; decurione e sindaco di II classe di Torino, sposò nel 1822 Cristina Formento (1784-1864). Morì il 9 gennaio 1837, cfr. Biblioteca Reale, datt., A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. 26; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 257
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025354
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il busto - 44 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1837 - ante 1837

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE