lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (terzo quarto sec. XIX)

lapide commemorativa, post 1864 - ante 1864

Lapide di forma rettangolare, profilata, infissa nel muro. Iscrizione su cinque righe; occupa l'intero campo della lastra. Le lettere sono ripassate in nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura
    marmo venato
  • MISURE Altezza: 66.5
    Larghezza: 47
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Coda, baccelliere in legge, fu benefattore del Manicomio; morì nel 1876. Esistono un busto con lapide e una seconda lapide nell'Ospedale Maggiore di San Giovanni di Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025353
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - CODA GIUSEPPE/ TORINESE/ BENEMERITO DI QUESTO MANICOMIO/ CON UN LEGATO DI LIRE SEIMILA/ MDCCCLXIV - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1864 - ante 1864

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE