lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XIX)

lapide commemorativa, post 1898 - ante 1898

Lapide di forma rettangolare profilata; infissa nella parete. Iscrizione su sette righe; occupa la parte centrale della lastra. Le lettere sono ripassate in nero. Essa è inserita in una targa rettangolare di maggiori dimensioni a fondo nero, ornata, negli angoli, da foglie di papiro e con, al centro, una croce latina. Essa poggia su un basso basamento, collocato su un piano modinato, sorreto da due mensole ornate da foglie stilizzate

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura
  • MISURE Altezza: 55
    Larghezza: 51.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cecilia Maistre nacque a Betrone il 14 marzo 1823, ricoverata nel Manicomio, dopo la sua morte, nel 1898, lasciò all'istituto tutte le sue sostanze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - MAISTRE CECILIA/ NATA BETRONE/ RICOVERATA IN QUESTO MANICOMIO/ LO EBBE E LO AMO' QUALE FAMIGLIA/ LEGANDOGLI TUTTE LE SUE SOSTANZE/ NACQUE IN TORINO IL 14 MARZO 1823/ E VI MORI' IL 15 MAGGIO 1898 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1898 - ante 1898

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE