lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

lapide commemorativa, post 1777 - ante 1777

Lapide di forma rettangolare profilata; infissa nella parete. Iscrizione su sei righe; occupa l'intero campo della lastra. Le lettere sono ripassate in nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura
    marmo venato
  • MISURE Altezza: 56
    Larghezza: 85
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella parte superiore della lapide, mancante, presumibilmente vi erano collocati gli stemmi della famiglia della testatrice. Marta Deabbate, della famiglia Bardi, direttrice del reparto femminile del Manicomio, morì nel 1777, cfr. G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 258
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025337
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - MARTHAE DEABBATE . EX . FAMILIA . BARDI/ TAVRINENSI/ AMENTIVM . MVLIERUM . NOSOCOMIJ/ MODERATRICI . OPTIMAE/ REGIJ . ADMINISTRATORES/ OBIIT . VI . KAL . FEBBR . ANN . MDCCLXXVII - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1777 - ante 1777

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE