lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

lapide commemorativa, post 1746 - ante 1746

Lapide di forma rettangolare profilata, infissa nel muro. Iscrizione su undici righe; occupa l'intero campo della lastra. Le lettere sono ripassate in nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto di Riposo per la vecchiaia
  • INDIRIZZO Corso Unione Sovietica, 220, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giulio Cesare Emmanuel, segretario del Senato piemontese, lasciò in eredità all'Ospizio di Carità millecinquecento lire in contanti e possedimenti per il valore di diecimila lire. Morì il 14 dicembre 1743, cfr. G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 419. Il busto che lo raffigura, commissionato allo scultore Giovanni Battista Parodi dalla Congregazione di Carità, venne pagato nel mese di marzo dell'anno 1746. La lapide, originariamente collocata nell'antica sede del Regio Ospizio di Carità in contrada di Po, fu trasportata nella sede attuale, unitamente al busto e allo stemma relativi, durante gli ultimi giorni di luglio dell'anno 1888, ad opera dello scultore Arturo Rossi (notizie dal 1878 al 1910)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025303A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - IVLIVS CAESAR EMMANVEL/ IN SENATV PEDEMONTANO/ OLIM ACTVARIS/ LIBRAS MILLE QVINCENTAS/ IN NVMERATO/ PRAETER DECEM MILLE LIBRARVM CENSVM/ PTOCHODOCHIO/ CVIVS IPSE RECTORVM VNVS/ QVVM SVPREMVM OBIRET DIEM/ XIV DECEMBRIS MDCCXXXXIII - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1746 - ante 1746

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE