ritratto di Giovanni Michele Giovannetti

busto,

Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto. Porta una parrucca di riccioli che discendono sin dietro le spalle; scriminatura centrale; fronte scoperta. Indossa una veste da camera profilata da una fascia di tessuto diverso, al di sotto della quale si intravedono la camicia e la cravatta, variamente annodata e plissettata. Le braccia sono appena accennate. La scultura poggia su un basamento a colonnetta con cornice superiore modinata. Esso è collocato su una mensola ornata da elemento a voluta nella parte superiore e da foglia di acanto stilizzata nella porzione inferiore. Al di sotto di essa è collocata la lapide commemorativa; al di sopra lo stemma

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ trapanatura/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Parodi Giovanni Battista (notizie 1741-1756)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto di Riposo per la vecchiaia
  • INDIRIZZO Corso Unione Sovietica, 220, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Michele Giovannetti, figlio di Cristoforo, fu avvocato. Acquistò col fratello metà di La Piè di Lirano dai fratelli Bouvier de Bomport il 9 dicembre 1689; investito il 17 dicembre 1695, nel 1696 vendette parte del feudo a Giambattista Grisi. Fece testamento il 27 luglio 1703, lasciando erede suo figlio Pier Giuseppe. Morì a Torino il 27 dicembre 1728, destinando una cospicua somma all'Ospizio di Carità di Torino, cfr. G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 397; Biblioteca Reale di Torino, datt., A. Manno, Il patriziato subalpino, sec. XX, vol. 13. Il busto che lo raffigura, commissionato allo scultore Giovanni Battista Parodi dalla Congregazione di Carità, venne pagato nel mese di gennaio dell'anno 1741. Originariamente collocato nell'antica sede del Regio Ospizio di Carità in contrada di Po, fu trasportato nella sede attuale, unitamente ai relativi lapide e busto, durante gli ultimi giorni di luglio dell'anno 1888, ad opera dello scultore Arturo Rossi (notizie dal 1878 al 1910)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025281
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il busto - 122 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Parodi Giovanni Battista (notizie 1741-1756)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'