lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (inizio sec. XX)

lapide commemorativa,

Lapide di forma rettangolare, profilata, infissa nel muro. Iscrizione su sette righe; occupa l'intero campo. Le lettere sono ripassate in nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto di Riposo per la vecchiaia
  • INDIRIZZO Corso Unione Sovietica, 220, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Francesco Nasi, figlio di Giovanni Antonio, nacque a Torino, S. Dalmazzo, il 7 novembre 1826. Fu dottore in legge; sposò Albertina Usseglio e morì il 7 novembre 1901, lasciando in eredità all'Ospizio la somma di diecimila lire, cfr. Biblioteca Reale, ms. A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. 21
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025093A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - NASI CAV.re FRANCESCO/ BENEMERITO CULTORE DELL'ARTE MEDICA/ CURANDO I POVERI NE APPRESE I BISOGNI/ E RIPARTENDO FRA ENTI PII LE SUE SOSTANZE/ ELARGI' ALL'OSPIZIO L. 10000/ MORI' FRA L'UNIVERSALE COMPIANTO/ IL 7 NOVEMBRE 1901 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE