Zaccaria

dipinto,

La figura è seduta a terra, il capo, incorniciato da una fluente barba, è coperto con un lembo del mantello. Con la sinistra trattiene una lapide, appoggiata sulle gambe

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Gagini Giovan Francesco (notizie Post 1715)
  • LOCALIZZAZIONE Cuneo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attestazioni documentarie annotano un pagamento di lire 336 al pittore Giovanni Francesco Gagini "per haver dipinto figure 14 di profeti" (Cuneo, Archivio Storico dell'Ospedale di S. Croce, conclusione dei Conti della Tesoreria della Fabrica della Chiesa, V. 14, fol. 25). E' l'unico documento in cui sia specificato il numero dei riquadri affrescati, terminati all'inizio del 1715 (ID., 1715/02/08, fol. 213, n. 174). In realtà nella chiesa di S. Croce sono presenti 16 profeti, considerati dello stesso autore (G. PECOLLO, Una pagina di Storia Cuneese. LA Confraternita di S. Croce nei suoi sette secoli di attività, Cuneo 1955, p. 93). Quelli in controfacciata appaiono di qualità superiore, la loro cornice è dipinta, mentre negli altri casi è in stucco. Anche la loro fisinomia è mutata: le ginocchia e i polpacci sono molto accentuati e tondeggianti e l'espressine dei volti risente di un'impronta caratteriale più evidente. Le tinte acquerellate, tipiche degli altri riquadri, lascino il posto a cromatismi più intensi, con contrasti più netti. Tutto ciò sembra confermare che le due figure in controffaciata siano state eseguite in un momento successivo. Sull'attività del pittore si veda A. BAUDI DI VESME, Schede Vesme, Torino 1966, V. II, p. 487 e L. G. CERVETTO, I Gaggini da Bissone: loro opere in Genova e altrove: contributo alla storia dell'arte lombarda, Milano 1903, pp. 178-179. Sugli affreschi si veda anche C. FALCO, Santa Croce: note d'archivio, in Radiografia di un territorio, catalogo della mostra, Borgo S. Dalmazzo 1980, p. 222
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024966-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a sinistra, in alto, entro tabella - ECCE LAP (...)/ QVEM DED/ CORAM IESV/ ZACHARIAS/ cap : 3 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gagini Giovan Francesco (notizie Post 1715)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'