mobile da sacrestia con alzata, opera isolata - bottega piemontese, bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

mobile da sacrestia con alzata,

L'insieme è suddiviso in senso verticale e orizzontale in tre corpi, di cui quello inferiore è costituito da sei sportelli ricavati da pannelli semplici, con due serie di doppie modanature; dal piano d'appoggio si diparte il corpo superiore costituito nella sua parte bassa da quattro sportelli rettangolari, uno per lato e due centrali che ripetono il motivo degli altri con l'aggiunta al centro di un piccolo pannello sagomato di forma ottagonale ricavato dal massiccio; ai fianchi degli sportelli laterali sono quattro colonne piatte scanalate con capitelli corinzi delimitanti gli sportelli del corpo superiore a due comparti di leggere cornici ciascuno. L'armadio è sormontato da una ricca trabeazione costituita da una cimasa cuspidata recante ampie modanature e sulla quale poggiano quatrto picoli vasi in corrispondenza delle colonne e due angeli scolpiti a tutto tondo. Sul bordo della cuspide è applicata una corona di foglie, al centro è uncrocifisso ligneo circondato da un'altra cornice di foglie più leggera e in direzione del quale, più in basso, è scolpita la colomba dello Spirito Santo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE