altare, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

altare,

La base, poggiante sulla mensa, è ornata di fregi in legno scolpito e dorato, con al centro la portella del tabernacolo in legno dorato, e lateralmente due cherubini policromi. Le due colonne tortili con capitelli corinzi,sono ornate dalle decorazioni eucaristiche in legno scolpito e dorato a forma di foglie di vite rampicante e grappoli d'uva. L'architrave, che riprende le decorazioni presenti alla base, è sovrastato da due cimase semicircolari culminati in due anfore fiorite in legno dorato scolpito a tutto tondo. Ai due lati due cariatidi in legno scolpito policromo sorgono da un fregio fitomorfo. La mensa è decorata lateralmente da volute in legno dorato e, frontalmente, da una lastra in vetro con incorniciatura dorata che lascia injtravedere il gruppo scultoreo raffigurante il Cristo morto circondato da tre angioletti

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ sagomatura/ pittura/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione precisa dell'opera risulta piuttosto difficile, data la mescolanza di motivi decorativi attribuibili ad epoche diverse, e più precisamente ai Sei e Settecento, e alla struttura architettonica che riprende modelli seicenteschi, non di rado ritrovabili in area piemontese. La presenza dcelle due anfore scolpite a tutto tondo ritardano la datazione alla metà del Settecento. Nel suo insieme appare coperto da uno spesso strato di colore e doratura applicati nel rtardo Ottocento. L'altare appare quasi del tutto simile a quello dell'abside sinistra, con qualche variante decorativa. Sopra la mensa è una nicchia che accoglie unascultura raffigurante la Madonna di Lourdes
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024865
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE