baldacchino d'altare, opera isolata - bottega cuneese (fine sec. XIX)

baldacchino d'altare,

Definito in tutti i suoi lati da una decorazione scultorea composta da cupole di edicola delimitate da colonne terminanti con sculture fitomorfe. La parte centrale presenta una decorazione scolpita e dorata rappresentante raggi di sole nascente da una nuvola recante al centro la colomba dello Spirito Santo. Una fascia ottagonale percorre il bordo con motivio floreali, scolpiti e dorati

  • OGGETTO baldacchino d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ sagomatura/ traforo/ laccatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Cuneese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta, ancora una volta, di un altro intervento sporadico di decorazione di gusto neo-gotico, caratterizzato da un'esecuzione alquanto eclettica, quale prerogativa, peraltro, di tale movimento che, intorno alla metà del XIX secolo in Piemonte vedce come massimi esponenti di creazioni e restauri architettonici E. A. Mella, E. Melano e P. Palagi. Nel caso specifico non si tratta di un esempio qualitativamente alto e perciò permette un confronto con altre opere simili doi fattura ritrovabili nella chiesa, commissinate ad artisti locali probabilmente da Don Giovanni Pepino, parroco di Limone dal 1877 al 1903. E' comunque interessante notare come questo gusto internazinale abbia lasciato un'eco in luoghi decentrati che probabilmente risentivano della moda allora in voga nei centri culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024863
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE