Madonna con Bambino, San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista e anime del purgatorio

dipinto,

Il quadro raffigura la Madonna con il BaAmbino in braccio, affiancata dai SS. Giovanni Battista ed Evangelista, ritratti nella loro classica iconografia, poggianti su una nuvola e sovrastanti le anime purganti, avvolte nelle fiamme, in atto di supplica e preghiera. Ai due angoli superiori e sotto i piedi della Madonna sono poste tre coppie di cherubini. L'abito della Vergine è nei classici colori azzurro e rosa, mentre S. Giovanni Battista è ricoperto da un manto di vello di pecora e da una cappa rossa; l'Evangelista è vestito di un abito verde con mantello rosso. Il fondo è beige. Una cornice in legno intagliato a palmette e dorato incornicia la tela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, nella sua impostazione generale, risulta ababstanza semplice, sia nell'insieme, sia nell'esecuzione dei particolari. Poco spazio è lascaiata alla prospettiva, in quuanto tutta la scena è raffiguarata in primo piano. Sia i lineambeti deiu volti, sia il panneggio degli abiti sono eseguiti con una certa legnosità e la stessa anatomia dei personaggi non rileva uno studio approfondito. Dall'analisi dell'insieme si deduce che l'autore possiede un atecnica abbastanza ingenua e che l'esecuzione, databile alla seconda metà del Settecento, ricaclca classici schemi iconografici.Per quanto riguarda la collocazione artistico-culturale, la si può cercare in ambito liguro-piemontesse. Il quadro venne rintelato molto probabilmente verso la fine dell'Ottocento, contemporaneamente ad un pesante restauro avvenuto a causa di un possibile deterioramento. attualmente appare dipinto con colori sgargianti, ma privi di trasparenza che conferiscono all'insieme un'accentuata rigidità. Nonostante ciò, sotto lo spesso strato di pittura appare la tela originaria con qualche traccia di "croclure". La cornice, non originale e simile ada ltre presenti nella chiesa, nasconde la scritta, di cui non si è identificato il significato e che pare un'aggiunta di epoca posteriore. La scarsa documentazione relativa all'attività artistico-cultura, non è stato possibile individuarre elementi di confronto con aòltri dipinti locali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024864
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, in alto, a destra, sul cartiglio - ECC AGNUS DEI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE