pianeta, opera isolata - manifattura lombardo-piemontese (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

pianeta, 1790 - 1810

La pianeta, di velluto nero operato a piccoli motivi, ha galloni dorati di tre tipi: all'esterno uno sottile, intorno al collo e nella fascia centrale uno con motivi sinusoidali e, infine, sulle spalle uno con disegno a zig-zag. Il velluto, tagliato ad un corpi, ha motivi a virgola disposti a zig-zag delimitanti in senso orizzontale piccoli motivi simili a tre petali accostati. Il disegno crea l'effetto di una greca senza iniziio e fine.La fodera è in tessuto nero

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA cotone/ velluto/ velluto operato
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta (inv. 424), proveniente dalla Chiesa di S. Maria in Borgo o dell'Annunciata, sede dell'omonima confraternita, in discreto stato di conservazione, pare eseguita con telaio a mano, con motivi decorativi difficilmente definibili in un periodo ristretto di tempo, della fine fine del XVIII inizio XIX secolo, come pare suggerire il gallone più sotile che lo borda. Mentre il gallone centrale, con fiore esalobato, simile a quello del'Oratorio del SS. Nome di Gesù, confezionata dalal ditta Pelitti di Novara (inv. 409) confermerebbe che la pianeta sia stata sistemata recentemente. Per analogia di tessuto e di motivi decorativi, questa pianeta può essere collegata a quella conservata in Museo e proveniente dall'Oratorio di M. V. del Carmine (inv. n. 379) della seconda metà del XVIII, inizio XIX secolo, forse in sostituzione della pianeta nera di cui si ordina di provvedere nel 1595 (Novara, Archivio Diocesano, T. 32, fol. 221)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE