pisside, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XVIII)

pisside, 1700 - ante 1734

La base è a forma circolare in ottone fuso, incisa a bulino con motivi decoartivi a fasce e volute fogliacee che si ripetono nell'impugnatura, nella corolla della coppa e nel coperchio. Sulla parte superiore del coperchio, decoarta a sbalzo, da baccellature e foglie, pè collocata una crocetta trilobata. L'interno della coppa è dorato

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione/ incisione con bulini/ sbalzo/ argentatura/ doratura
  • MISURE Altezza: 29
    Larghezza: 13
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Stroppo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I motivi decorativi a fasce presentano analogie stilistiche con alcunia rgenti della prima metà del Settecento, quali un calice dell'Opoera Pia Migliavacca di Asti (N. GABRIELLI, Arte e cultura ad Asti attravero i secoli, Torino 1977, p. 182) e in particolare una pisside della chiesa Parrocchiale di Salbertrandd, databile intorno al 1730 (Valle di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, catalogo della mostra, Torino 1977, p. 167). In questo caso il materiale è più povero e la lavorazione meno accurata. Dovrebbe trattarsi della "piccola pisside d'ottone dorata" menzionata nei documenti d'archivio nel 1734 (Stroppo, Archivio Parrocchiale, mazzo n. 3, Beneficio Parrocchiale, decime, canoni, congrue, imposte, tasse, vertenza, fasc. 22bis, Inventario beni mobili e immobili, 12/5/1734)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024526
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ante 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE