ostensorio - a raggiera, opera isolata di Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito) (inizio sec. XX)

ostensorio a raggiera, 1900-1910

Base circolare decorata da motivi lineari curvilinei, che si ripetono anche nella teca, tra i quali appaiono il simbolo trimitario e l'agnello pasquale. L'impugnatura è costituita da un angelo in ottone fuso che sostiene la teca, dove sono incastonati cristalli colorati, e la raggiera, composta di tre lastre avvitate, quella interna dorata. La parte superiore è conclusa da una crocetta

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA cristallo/ sfaccettatura
    ottone/ laminazione/ argentatura/ doratura/ fusione
  • MISURE Altezza: 54
    Larghezza: 27
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Stroppo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Indicato nel catalogo Bertarelli n. 106 (cfr. Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d., p. 105, fig. 282) dovbe, a riguardo di questo oggetto sii dice: "degli ostensori medi o piccoli, uno dei preferiti è il 282 per l'eleganza e l'originale forma dell'impugnatura simbolica" (ID., p. 101). Tra le diverse versioni disponibili del medesimo modello è quella più economica. Fa parte di un gruppo di arredi sacri di primo Novecento, acquistati probabilmente in occasione della ristrutturazione della Chiesa, avvenuta nel 1905. Temi decorativi ottocenteschi, come la figura dell'angelo e l'ornato di gusto neogotico, vengono ripresi e proposti in fornmule stereotipate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024525
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'