candelabro da chiesa, serie di Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito) (inizio sec. XX)

candelabro da chiesa, 1905 - 1905

La serie di candelieri, composta da 6 maggiori e 4 minori, sono in lastra di ottone argentata, rinforzata da un'anima di legnoa cui sono affissi i tre piedini a zampa di leone in ottone fuso dorato. I vari settori che compongono il candeliere sono tenuti assieme da un'asta di ferro interna, chiusa alle estremità da due viti. La base circolare è decoarta da una fascia a quadrangoli e da cerchi concentrici che si restringono salendo. Da questa, una serie di nodi e di anelli baccellati, a cordoncino e a scanalature, intercalati da elementi di raccordo, conducono ad una corolla di foglie di acanto dorata a vernice, che sostiene lo stelo, più lungo e sottile nei pezzi maggiori, più corto in quelli minori. La coppetta riprende i motivi ornamentali della parte inferiore e sostiene il bossolo di ottone fuso

  • OGGETTO candelabro da chiesa
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno/ sagomatura
    ottone/ laminazione/ argentatura/ doratura/ fusione
  • MISURE Altezza: 73
    Larghezza: 19
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Stroppo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta probabilmente dei "dieci candelieri in ottonea rgentato e dorato" acquistati nel 1905 assieme ad alcune cartegloria dalla "Ditta Arte Sacra di Milano" (Stroppo, Archivio Parrocchiale, Libro dei Conti dei Massari del SS.mo e degli altari, dal 1879), identificabile con la Ditta Fratelli Bertarelli. Questo modello è infatti presente nel catalogo n. 106 della ditta milanese (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d., p. 31, fig. 5). Non sappiamo però se venisse direttamente probotto da questa industria o nel Comune di Gemonio (VA), noto per la produzione di questi arredi sacri, ancora oggi sul mercato in modelli similari. Lo stesso problòema si pone per due croci d'altare che presenatno tutta la parte inferiore, dai piedini alla corolla di foglie d'acanto, identica a questi, e per latre due serie di candelieri conservati in questa stessa chiesa. Prodotto oramai standarizzato e duffuso a livello nazinale; composizione eclettica con elementi decorativi di diverse asacendenze: alcuni nodi rimandano ad arredi sacri settecenteschi, gli anelli scanalati riprendono temi neoclassici, i piedini a zampa di leone sono diffussisimi nell'Ottocento, specie nell'arredo ligneo, la corolla di foglie d'acanto è di intonazione classicheggiante. L'insieme tuttavia non è appesantito e questa commistine di elementi ornamentaloi si ritroverà ancora nel XX secolo nella produzione di arredo profano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024518
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1905 - 1905

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'