Santa Maria Maddalena in gloria

dipinto, 1650 - 1674

La Santa è raffigurata inginocchiata su una nuvola, sostenuta da un puttino, con il volto e le mani rivolte al cielo. Altri due puttini sostengono il manto indossato dalla figura femminile

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Gherardini Melchiorre Detto Ceranino (1607/ 1675)
    Narducci Pietreo (1793/ 1880)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi illustrano le storie di S. Maddalena, protettrice della famiglia Tornielli, patrona della cappella. La stessa santa è già raffigurata nell'affresco quattricentesco attualmente conservato nella sala dell'arengo al Broletto e proveniente dalla chiesa di S. Clemente di Barengo, affresco che raffigura i Tornieòòo con i loro santi protettori presentai alla Vergine (V. VIALE, Gotico e Rinascimento in Piemonte, Torino 1939). L'autore dell'Avvisatore riferisce gli affreschi di questa volta al Gilardini, Melchiorre Gherardini (L'avvisatore, Novara, 1913, n. 6), citando anche un intervento posteriore del Narducci (L'Avvisatore, 1913, n. 7). Invece il Rizzi li attribuisce direttamente al Narducci (A. RIZZI, Conoscere Novara entro i baluardi, Novara 1947, p. 33). Probabile opera del Gherardini, molto ritoccata nell'Ottocento, presenta uniformità di composizione, sulla superficie disponibiòle, con la volta della cappella affrontata della B. Vergine del Rosario e anticipa, nella scena della Maddalena penitente, motivi iconografici molto utilizzati nel secolo successivo e che a Novara si esemplificano nelle tele degli Eremiti, conservate al museo Civico, realizzata dal Pianca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024415-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gherardini Melchiorre Detto Ceranino (1607/ 1675)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Narducci Pietreo (1793/ 1880)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'