Trinità e santi

dipinto, 1700 - 1749

Un drappeggio verde-giallastro fa da sipario sulla sinistra a una scena raffigurante San Benedetto, in pianeta rosso-arancio, che leva l'ostia sull'altare, seguito da Santa Scolastica adorante, in veste bianca e velo nero. Sullo sfondo a tonalità fredde di grigio-bruno, una quinta architettonica lascia intravvedere sulla destra la figura dell'angelo che chiama a sè le anime purganti; in lontananza un paesaggio montano. In alto, su di un cuscino di nubi plumbee, è la SS. Trinità, mentre ai piedi del santo un putto dall'incarnato roseo regge i simboli vescovili

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Guala Pier Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Trino (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conoscono dati documentari. L'opera è attribuita da Carboneri a Guala (CARBONERI N., L'abbazia di Lucedio, in Atti del 14° congresso di Storia dell'Architettura (Brescia 1965), Roma 1972, p. 82). L'attribuzione è senz'altro corretta: la mano dell'artista si rivela inconfondibilmente nei panneggi, nelle teste, nei putti, e nel trattamento pastoso del colore lumeggiato a rinforzi di bianco. I raffronti con i dipinti di Guala nelle chiese trinesi indicano per quest'opera un leggero scarto di qualità sia per la semplicità dell'impianto, sia per la meno decantata materia pittorica. Negri sostiene che il dipinto provenga dalla vicina chiesa parrocchiale edificata nel 1741 (NEGRI F., Il Beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, p. 50); ciò concorrerebbe a collocare il dipinto negli anni precedenti la piena maturità dell'artista, anche se rimangono dubbi su una datazione di poco precedente. Echi molto pronunciati di quest'opera si hanno nell'impianto della tela del Duomo di Vercelli, dove però un più consapevole trattamento del colore denuncia il raggiungimento di una maggiore maturità (CARITA'R., P.F. Guala, Torino 1949, p. 186)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024358
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guala Pier Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'