Madonna della Cintola con Sant'Agostino, Santa Monica

pala d'altare, 1687 - 1687

Al centro è la Madonna, poggiante sulla falce di luna, porge una cintola a S. Monica, raffigurata sulla destra, e sostiene il bambino che, a sua volta, offre un'altra cintola a S. Agostino, in manto rosso. In basso, al centro, è raffigurata, in scala ridotta, una carola di angeli (?), mentre dietro la mandorla della Vergine si intravede un'architettura con tenda rossa. Lo sfondo è tinta ocra e i colori piuttosto terrosi

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ modanatura/ sagomatura/ pittura/ doratura
    tela/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela si trova nella cappella dedicata alla Madonna della Consolazione, detta della Cintura, costruita da Maestro Pietro Austrua di Graglia, autore anche della seconda cappella laterale dei SS. Gervasio e Protasio. L'edificazione della cappella vennedecisa nel 1643 in seguito all'aggregazione della Confraternita di S. Nicola allaCompagnia della Madonna della Cintura di Bologna, stipulata il 1/ 1/ 1641, ma i lavori cominciarono solo nel 1645. Nel 1661 lo scultore Bartolomeo Deva fornì l'ancona in legno che venne "riformata" nel 1667 da Carlo Antonio Serra di Tollegno. L'attuale tela, riguardo all aquale i documnenti taccino, è datata 1687 e si colloca in un momento della pittura biellese in cui emergono poche personalità originali, mentre piuttosto continua una pittura tradizinale di livello poco più che artigianale. La lettura della tela è gravemente compromessa dal cattivo stato di conservazione e non è quindi possibile fornire alcuna attribuzione, ma solo un generico confronto stilistico con la tela dell'altare maggiore dell'Oratorio di S. Martino a Roppolo C., firmata e datata: Termine 1724 (cfr. D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le Pievi di Vittimulo e Puliaco, I, Biella 1979,p. 199). Per la tela si veda D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le confraternite. V. I, Biella 1971, pp. 448-449
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024271
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso, al centro - (...) DOMINI 1687 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1687 - 1687

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE