bussola d'ingresso, opera isolata di Debernardi Michele (ultimo quarto sec. XVIII)

bussola d'ingresso, 1785 - 1785

Le quatro ante presentano due grandi riquadri a semplice profilo mistilineo, mentre la cimasa rettilinea è decorata sui fianchi da un intaglio a foglie d'acanto. Le porte laterali presentano serramenta con cardini terminanti in un motivo a palmetta. Il cielo della bussola, a travi parallele, è decorato da corolle

  • OGGETTO bussola d'ingresso
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ modanatura/ piallatura
  • ATTRIBUZIONI Debernardi Michele (notizie 1785)
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal Libro grande dei Conti della Confraternita risulta che nel 1785 Michele Debernardi costruì la bussola della porta dell'Oratorio per un compenso di 80 lire. Non si conoscono altri dati relativi al Debernardi che si rileva di livello poco più che artigianale (Salussolo, Archivio Confraternita, Libro grande dei Conti, 1785; D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le confraternite. V. I, Biella 1971, p. 455)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024265
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1785 - 1785

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'