paramento liturgico, insieme - manifattura piemontese (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

paramento liturgico, 1790 - 1810

Il parato, formato da due pianeta e due stolette, è confezionato con tessuto di seta col fondo bianco illuminato da trame d'argento broccato. Nella metà inferiore della pianeta si snodano, in senso orizzontale, un ramo d'alloro e sotto tre festoni, ottenuti con ritagli di stoffa verde spruzzata di minuti pezzetti verdi (?), trattenuti da corolle a tre petali di velluto nero a coste, con pistillo di stagnola ed ambra ae intercalanti da file di paillettes verdi. Frangia di paillettes dorate. Gallone dorato

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ broccatura/ ricamo ad applicazione
    AMBRA
    filo dorato/ lavorazione a telaio
    paillettes
    seta/ broccata in argento
    seta/ ricamo ad applicazione
    stagnola
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La seconda pianeta è stata ricavata nel 1977 dalle Suore di S. Giuseppe dal cosiddetto "velo della Madonna", denominazione alquanto strana per l'uso dei colori verde e nero, insoliti nel culto mariano. Le pianete, di notevole valore artistico, possono genericamente essere confrontate per il disegno con la pianeta pubblicata dalla Devoti, datata al 1780 ed ascritta alla Francia (D. DEVOTI, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, fig. 181), e con il paliotto della Parrocchiale di Giagline della fine del XVIII secolo (Valle di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, catalogo della mostra, Torino 1977, p. 180, scheda a cura di M. di Macco). Il motivo a festoni orizzontali paralleli, trattenuti da nastri e fiori e ornati da poaillettes ritorna in tessuti stile Luigi XVI di fine Settecento, La pianeta è citata da D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le Pievi di Vittimulo e Puliaco, I, Biella 1979, p. 270
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024262-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE