Intervento della Madonna della Consolata per sventare un incidente

ex voto, 1877 - 1877

Un uomo vestito di scuro cade all'indIetro da una scala che è appoggiata a una finestra aperta. In alto al centro è raffigurata la Madonna dipinta a figura intera; ai suoi piedi c'è un santo. A destra una donna che indossa un abito scuro sta pregando inginpcchiata. Il fondo del quadro è grigio scura. Il quadro ha la cornice

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'abito della donna, di tipo certamente popolare, rivela che il committente del quadro (di cui non sappiamo nulla) non appartiene agli strati più umili della popolazione. E' interessante la raffigurazione degli intercessori: secondo un modulo antico di derivazione colta e che risente delle raffigurazioni sulle predelle e pale d'altare, molto raro sugli ex voto dell'Ottocento, un santo (forse Valfrè) prega inginocchiato ai piedi della Madonna per ottenere la grazia richiesta dall'orante. Molto più sovente nell'Ottocento c'è un santo a fianco della Madonna, cioè non in posizione subordinata. In questo caso, come in molti altri, la caduta dalle scale sembra essere anche un incidente sul lavoro. (BORELLO L., Gli ex voto della Consolata. Storie di grazia e devozione nel Santuario torinese, Torino 1982, p.100-101) (CIARROCCHI E., MORI A.,Le tavolette votive italiane, Udine 1960)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024189
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso al centro - GRAZIA RICEVUTA/ IL 13 FEBBRAIO/ 1877 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1877 - 1877

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE