Madonna del Rosario con San Domenico, Santa Caterina da Siena e Santi domenicani

dipinto, 1601 - 1607

La tavola centrale raffigura la Madonna del Rosario con il Bambino, che appare tra le nubi in una gloria di angeli a personaggi dell'odine domenicano: a destra Santa Caterina da Siena con il giglio e il cuore rosso al petto, mentre sulla sinistra papa Pio V genuflesso, San Domenico con l'aureola e altri. Sullo sfondo si scorge la battaglia di Lepanto. I colori sono spenti; la Vergine tra le nubi grigiastre è illuminata da un chiarore verdognolo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto reca nella tavola centrale la data 1601, accompagnata dalle iniziali PS. F. non decifrabili, mentre nella cornice si legge la data 1607. L'ipotesi plausibile che il dipinto centrale sia stato terminato nel 1601 e la cornice solo nel 1607 non trova però conferma nella descrizione della chiesa fornita dal pievano di Salussola in occasione della visita pastorale del 1619, dove si legge: "L'Altare del Santissimo rosario è posto nella seconda Capella a mano sinistra e si ritrova con una bella cominciata fabrica, già alquanto stuchata in bella forma, una bella jcona rica di oro con una imagine della Madonna et altri Santi di intorno a essa jcona li quindici misteri del Rosario". Il dipinto, lasciato insoluto il problema della datazione, non presenta comunque grande interesse artistico data la fattura sommaria, compromessa tra l'altro dal cattivo stato di conservazione (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. II, p. 158; LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, pp. 255 e 258). Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso a sinistra - PS. F 1601 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1601 - 1607

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE