fonte battesimale, opera isolata - bottega piemontese (inizio sec. XVII)

fonte battesimale, 1600 - 1610

Dalla base cubica si diparte il fusto decorato da motivi a festone, sorreggente la vasca ad andamento semicircolare, ornata da tre teste cherubiche a tutto tondo, collegate da festoni carpomorfi

  • OGGETTO fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella capitolazione del 23/9/1682 per il battistero e gli armadietti laterali, scolpiti da Carlo Deva in quell'anno, si accenna alla necessità di adeguare le proporzioni del battistero a quelle del "vaso marmoreo supposto". Nella precedente relazione del pievano per la visita pastorale del 1619 si legge che: "Nella quinta Capella che è l'ultima vi si ritrova il fonte con il suo stecato intorno..., con la sua pietra di seritio dentra della quale vi è l'aqua bap.le con il suo copertorio di tavola..." (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, p. 256). L'ubicazione coincide con l'attuale. La vasca, dati anche i caratteri stilistici, può venire datata ai primi anni del'600. Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021722
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE